Partito di Alternativa Comunista

Sosteniamo lo sciopero del 13 luglio e costruiamo un grande sciopero generale unitario

Sosteniamo lo sciopero del 13 luglio e costruiamo un grande sciopero generale unitario

UNO SCIOPERO GENERALE PER SPINGERE IL GOVERNO E... FARLO PRECIPITARE    

LA GUERRA SOCIALE DI PRODI CONTRO I LAVORATORI

La guerra sociale del governo Prodi non si è mai arrestata fin dal suo insediamento.
La finanziaria 2007, finalizzata al rilancio del capitalismo italiano nei mercati internazionali, ha fortemente penalizzato i lavoratori e le masse popolari e ha dato il via all'attacco al sistema previdenziale attraverso l'aumento dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti e il furto del Tfr/Tfs.

Il patto di ferro in dodici punti di febbraio ha accelerato la politica estera "multilaterale" del governo con il rifinanziamento delle missioni militari (a partire dall'Afghanistan), la permanenza nella Nato e l'allargamento della base militare Usa a Vicenza. In tema di pensioni, l'obiettivo era l'aumento dell'età pensionabile (gli scalini di Damiano al posto dello scalone di Maroni) e la revisione dei coefficienti di trasformazione, tagliando i rendimenti pensionistici di un'ulteriore 6-8%. Si confermavano un piano di infrastrutture con la realizzazione della Tav, una nuova ondata di liberalizzazioni e privatizzazioni, la riduzione della spesa pubblica per servizi sociali, sanità, scuola pubblica.
E ancora, con l'ultimo Dpef i padroni si sono scatenati nel richiedere interventi finalizzati alla competitività e alla produttività, la conferma delle riforme Dini e Maroni sulle pensioni e della Legge 30 sulla precarietà, la decontribuzione degli straordinari, gli incentivi alla contrattazione integrativa aziendale e la triennalizzazione dei contratti. E' chiara l'intenzione del governo di fare cassa attraverso ulteriori privatizzazioni di Alitalia, Poste Italiane, Istituto Poligrafico, Tirrenia e la quotazione in borsa di Fincantieri. Per gli anziani e i giovani precari si vogliono far passare per  ammortizzatori sociali aumenti miserevoli per i pensionati "al minimo", un lieve incremento dell'assegno di disoccupazione, qualche soldo per coprire i buchi dei contributi figurativi. E intanto, come richiesto da "lor signori" la legge 30 non si tocca (altro che abrogazione!) e si procede allo smantellamento della previdenza pubblica già duramente attaccata negli anni passati con l'innalzamento progressivo dell'età pensionabile e la modifica del sistema di calcolo del rendimento pensionistico.
Nulla di nuovo, dunque, se oggi il governo vuole fare "cassa" con i risparmi sulle pensioni. Nel frattempo si terrorizzano i giovani e i lavoratori creando lo spettro delle contrapposizioni generazionali. Ma è provato che il sistema pensionistico è in equilibrio: non è necessario alcun aumento dell'età pensionabile che suona oggi più che mai come una beffa per i lavoratori che vengono espulsi prima del tempo dal mondo del lavoro e per i giovani, costretti a lavori intermittenti con salari da fame e quindi di fatto impossibilitati a costruire la propria copertura pensionistica.

ADERIAMO ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 13 LUGLIO

Di fronte al "teatrino" di governo e sindacati concertativi su "scalone", "scalini" ecc., pretesto per la definizione dei rapporti di forza nella maggioranza di governo, occorre dire con forza che i lavoratori e i giovani precari non ci stanno.
Per questo motivo il Partito di Alternativa Comunista aderisce allo sciopero generale indetto per il 13 luglio da A.L.Cobas, CIB Unicobas, CUB, SdL, che rappresenta oggi la materializzazione di un dissenso e di un disagio sempre più diffuso tra i lavoratori.

COSTRUIAMO UN GRANDE SCIOPERO GENERALE UNITARIO CONTRO IL GOVERNO DEI PADRONI

Ma il 13 luglio può essere solo un punto di partenza e non deve essere inteso in una logica di pressione un po' più a sinistra sul governo.  Occorre invece rovesciare attraverso la mobilitazione di massa tutti i tavoli di concertazione aperti tra sindacati, governo e padronato. Dai vari tavoli sulla previdenza, sul pubblico impiego, sul mercato del lavoro, sulla produttività, ecc. non possono che derivare, come abbiamo verificato fino ad oggi, accordi al ribasso fatti in nome delle compatibilità del sistema capitalistico. Ed è proprio per assecondare queste compatibilità che il governo ha la necessità di coinvolgere le sinistre riformiste e i sindacati che, attraverso la concertazione hanno la funzione di ingabbiare, controllare e raffreddare le lotte giovanili, operaie e popolari contro la guerra sociale scatenata dal governo.
Occorre costruire un'opposizione di massa a queste politiche antioperaie e antipopolari, fuori da ogni logica di pressione sul governo che ha dimostrato, al di là di facili enunciazioni propagandistiche, la totale impermeabilità a qualsiasi rivendicazione dei lavoratori e delle classi popolari.
Per questo è necessario costruire un fronte unico di lotta di ampi settori di classe, dal sindacalismo di base, alla Rete 28 aprile in Cgil (che deve abbandonare anch'essa ogni forma di pressione sulle burocrazie della Cgil dimostrandosi conseguente rispetto a rivendicazioni soltanto proclamate), ai partiti della sinistra di classe, ai comitati di lotta, alle Rsu, per arrivare ad un grande sciopero generale unitario contro il governo.

BISOGNA RESPINGERE SUBITO L'ATTACCO ALLE PENSIONI, SERVE UNA NUOVA PIATTAFORMA DI LOTTA, PER UN'ALTERNATIVA DEI LAVORATORI

Proprio la destrutturazione del sistema pensionistico, della contrattazione nazionale e del lavoro a tempo determinato possono rappresentare il terreno su cui avanzare una vertenza generale che unifichi i lavoratori, i disoccupati, i precari, sulla base di una piattaforma che preveda:
- la difesa del potere d'acquisto dei salari e delle pensioni con la reintroduzione della scala mobile, contro l'attacco al modello contrattuale nazionale che in nome della produttività penalizza i lavoratori in termini di salario, orari e condizioni di lavoro;
 - la lotta al lavoro precario per la stabilizzazione con contratti a tempo indeterminato di tutti i lavoratori precari nel pubblico e nel privato contro ogni processo di privatizzazione e esternalizzazione; la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, senza flessibilità e annualizzazione, con drastica riduzione dello straordinario, per liberare posti di lavoro per disoccupati e lavoratori precari; un salario sociale per i disoccupati e giovani in cerca di prima occupazione;
- il ripristino del sistema previdenziale pubblico a ripartizione con il controllo dei lavoratori sul proprio Tfr/Tfs; contro ogni ipotesi di aumento dell'età pensionabile (né scalini, né scalone);
- la rivendicazione della la natura pubblica di istruzione, sanità, trasporti, comunicazioni e servizi essenziali contro i finanziamenti alle scuole, università, cliniche private, contro esternalizzazioni e privatizzazioni;
- l'esercizio dell‘elementare diritto dei lavoratori di esprimersi con il referendum sulle piattaforme e sugli accordi;
- la chiusura di tutti i Cpt, il permesso di soggiorno per i lavoratori immigrati e la loro libera circolazione contro ogni controllo repressivo alle frontiere,
- l'abolizione delle spese militari, il ritiro dei militari dall'Afghanistan, Iraq, Libano e da tutte le missioni all'estero, no a nuove basi militari statunitensi e chiusura e riconversione ad uso civile di quelle già esistenti. 
Tali rivendicazioni implicano necessariamente da subito una battaglia per l'abolizione delle leggi Dini, Moratti e Berliguer, delle leggi 30 e Treu, della Turco-Napolitano, della Bossi-Fini e della Ferrero-Amato che ne riproduce gli assi centrali. Tutte leggi al servizio degli interessi della Confindustria e contro il mondo del lavoro e le esigenze dei giovani.
Una vertenza generale che farà crescere la forza necessaria per mandare a casa questo governo, presupposto indispensabile per costruire un'alternativa vera, un governo dei lavoratori e per i lavoratori.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac