Partito di Alternativa Comunista

Ombre e luci dello sciopero dei “baroni” universitari

Ombre e luci dello sciopero

dei “baroni” universitari

 

 

di Salvo De Lorenzo

Ombre

Il “Movimento per la dignità della docenza universitaria” (Mddu) ha promosso uno sciopero nazionale dei professori ordinari, associati, e dei ricercatori universitari che ha prodotto il blocco della prima sessione di esami autunnali in diversi atenei italiani. Le rivendicazioni del movimento riguardano lo sblocco delle classi e degli scatti stipendiali a partire dal 1° gennaio 2015, e il riconoscimento del quadriennio 2011-2014 ai fini giuridici, con conseguenti effetti economici a partire dallo stessa data. Dunque rivendicazioni salariali e previdenziali che, escludendo i ricercatori universitari, riguardano il comparto dirigenziale dell'università, non certo noto per passarsela malissimo dal punto di vista economico. Si pensi infatti che lo stipendio di un professore ordinario all'inizio della sua carriera è attorno ai 3000 euro e, grazie appunto agli scatti stipendiali, può giungere e superare i 5000 euro a fine carriera. Ovviamente, al netto degli ulteriori gettoni di presenza incamerati per la partecipazione ai vari consessi istituzionali (consiglio di amministrazione, senato accademico, etc). Non propriamente dei morti di fame, per intendersi.
E' quindi oggettivamente di pessimo gusto il richiamo di questo movimento al concetto di dignità, tanto più quando si confrontino le buste paga di queste categorie con quelle degli addetti alle pulizie o alla guardianìa all'università. Per intenderci, da circa venti anni, i servizi di pulizia nella maggior parte delle università italiane sono stati esternalizzati e ogni due o tre anni imprese di pulizia si confrontano, con gare al ribasso, per aggiudicarsi il nuovo appalto. Le aziende vincitrici dell'appalto scaricano, ovviamente, il ribasso sui lavoratori, che vengono periodicamente riassunti con salari ogni volta più bassi. La compressione dei salari degli addetti alle pulizie ha raggiunto effettivamente livelli indegni se pensiamo che questi lavoratori, che svolgono un ruolo fondamentale per la dignità del sistema universitario, percepiscono salari attorno ai  600 euro e sono sottoposti, ogni tre anni, alla gogna del licenziamento e della riassunzione.
Peraltro, lo sciopero del Mddu non affronta situazioni molto più gravose determinatesi nell'università, a partire dalla questione relativa alla legge Gelmini, che, abolendo la figura di ricercatore a tempo indeterminato, ha dato l'avvio a una campagna di precarizzazione selvaggia del mondo della ricerca, creando una bolla di precariato di oltre 40.000 giovani ricercatori di cui solo una piccolissima percentuale (meno del 5% secondo calcoli riportati su vari siti specializzati) potrà aspirare ad un ruolo stabile nell'università nell'attuale quadro economico e normativo.

 

Luci

Tuttavia, come sempre accade quando una categoria di lavoratori, seppur benestante come quella dei professori associati e ordinari, scende in sciopero, lo sciopero stesso tende ad innescare una dialettica nel mondo del lavoro: la singola pietra che rotola giù dalla montagna potrebbe innescare la valanga. Quello che ha indicato Mddu è che il comparto docente dell'università può aggregarsi autonomamente, senza il bisogno delle burocrazie sindacali, per avanzare le proprie rivendicazioni, giuste o sbagliate che siano. Da questo punto di vista è interessante segnalare che il Mddu ha promosso lo sciopero svincolandosi da una qualunque dialettica con le organizzazioni sindacali, peraltro colpevolmente latitanti sul fronte universitario sin dai tempi della legge Gelmini. Mddu ha cioè indetto autonomamente lo sciopero, valendosi delle specificità del contratto della docenza.
Ed è questa la ragione per la quale tutta una serie di organizzazioni sindacali, oggettivamente in stato comatoso in questi dieci anni di profondo declino dell'Università italiana, sono state costrette a svegliarsi. Le principali organizzazioni sindacali universitarie (Adi, Aipac, Andu, Arted, Cisl Università, Confsal-Cisapuni-Snals, Conpass, Crnsu, Federazione Ugl Università, Flc-Cgil, Link, Rete29Aprile, Snals Docenti Università, Udu, Uil Rua), sentendosi scavalcate, sono state costrette a fingere una loro esistenza e utilità nell'ambito della contrattazione. Ignorando lo sciopero di Mddu hanno quindi sottoscritto un documento in cui, improvvisamente, si impegnano a promuovere “a partire dal prossimo autunno una ampia mobilitazione del mondo universitario per ottenere dal governo il varo di provvedimenti urgenti per risolvere il problema del precariato e del reclutamento in ruolo e per richiamare alle proprie responsabilità tutte le forze politiche”. Vedremo...

 

La lezione da trarre

Per il mondo del precariato universitario, vera vittima sacrificale della legge Gelmini, la lezione che viene però da questo sciopero è preziosa: se si vuole realmente risolvere il problema della stabilizzazione in ruolo occorre abbandonare l'approccio filo-padronale delle burocrazie sindacali e organizzare dal basso, attraverso la creazione di comitati di lotta locali e il loro coordinamento nazionale, una piattaforma di rivendicazioni e un calendario di lotte che consentano, stavolta sì, di riproporre il discorso della dignità di tanti giovani studiosi italiani, sfruttati dal baronato italiano per tenere in vita le università. Solo una lotta radicale può risolvere il problema della loro stabilizzazione.

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac