Partito di Alternativa Comunista

La battaglia per il No al referendum

La battaglia per il No al referendum e per lo sciopero generale

Ordine del giorno della Rete 28 Aprile del Veneto

 

L’assemblea regionale della Rete 28 aprile in Cgil del Veneto effettuata in data 25 settembre 2007 nella sede regionale della Cgil a Venezia aderisce alla manifestazione di sabato 29 settembre 2007 a Firenze contro gli accordi di luglio sulle pensioni e sul mercato del lavoro

Gli accordi di luglio congiunti agli ultimi contratti firmati del Pubblico impiego, delle Poste, del Turismo e dei Chimici, quest’ultimo in particolare prevede addirittura la deroga aziendale ai contratti collettivi nazionali di lavoro, e all’utilizzo del Tfr dei lavoratori per il lancio dei Fondi pensione segnano un salto di qualità nella natura del sindacato tale da peggiorare perfino il precedente modello sindacale contrattuale concertativo. Quello che viene prospettato è un modello sindacale aziendalistico e corporativo, agenzia degli interessi del “libero mercato” tra i lavoratori.

 

Cgil, Cisl e Uil firmando questi accordi e contratti si fanno complici assieme al governo e al padronato di una politica economica e sociale diretta contro i lavoratori e le masse popolari. L’altra faccia, quella estera, di questa politica sono le nuove spedizioni militari (Afghanistan e Libano), l’aumento delle spese militari, l’avvio della costruzione di una nuova base militare Usa a Vicenza. Una politica estera di guerra che deve essere contrastata con una vasta ed unitaria manifestazione a Vicenza, anche in previsione dell’inserimento in Finanziaria di nuove e crescenti spese militari, coinvolgendo tutte le forze (Comitati, forze politiche, sociali e sindacali) oggi in campo.

 

La Rete 28 aprile in Cgil, proprio per garantire il diritto al dissenso in una consultazione viziata nella forma, tale da ricordare il pseudo-referendum del 1995 sulla riforma delle pensioni firmata da Dini, invita i lavoratori e i delegati a costituire Comitati per il No aperti alle forze sindacali, sociali e politiche del movimento operaio. Nel contempo la Rete 28 aprile in Cgil da avvio ad una vasta campagna di massa per il NO nella consultazione prevista dall’8 al 10 ottobre e per un altro modello sindacale: rivendicativo e conflittuale, indipendente ed autonomo dai padroni e dai governi.

 

La Rete 28 aprile in Cgil proprio per contrastare l’attacco del governo e del padronato ai lavoratori e alle masse popolari sul terreno salariale e normativo, sul terreno dei diritti e delle tutele, ritiene necessario, anche attraverso scioperi spontanei nei posti di lavoro, costruire la prospettiva dello sciopero generale.

 

APPROVATO ALL’UNANIMITA’

 

Il Coordinamento Regionale della Rete 28 aprile in Cgil del Veneto

 

------

Immediatamente dopo l'approvazione dell'ordine del giorno si dava corso alla costituzione del Comitato Regionale Veneto per il No agli accordi di luglio, oltre alla Rete 28 aprile in Cgil, hanno dato fin dalla sua costituzione la loro adesione il Partito di Alternativa Comunista e il Coordinamento per l’Unità dei Comunisti del Veneto. I Comitati per il No verranno immediatamente costituiti in tutte le provincie del Veneto.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac