Partito di Alternativa Comunista

Il progetto di Landini serve agli operai?

Il progetto di Landini
serve agli operai?
 
 
 
di Michele Rizzi
 
camusso landini
(Landini bacia la Camusso sul palco della manifestazione del 28/3)
 
Ci stava lavorando ormai da mesi, ed ecco partita una probabile, “nuova”, opzione politica, quella lanciata dal segretario della Fiom, Maurizio Landini, la cosiddetta Coalizione sociale, battezzata anche Unions, alla manifestazione di sabato 28 marzo scorso a Roma. Una manifestazione, quella di Roma, di alcune decine di migliaia di attivisti Fiom che ha visto anche la partecipazione di pezzi di sinistra governista in cerca di un nuovo ruolo, o di un nuovo approdo politico, da Vendola a Ferrero, passando per Fassina, Civati, Tortorella. 
Il segretario Fiom ha più volte dichiarato di non voler costruire un nuovo partito politico a sinistra del Pd, di non essere interessato ad “un partito minoritario, ma ad una proposta politica per il governo del Paese” lasciando in campo diverse interpretazioni, dichiarazioni accompagnate da un attivismo politico molto forte, che non si è tradotto soltanto in numerose apparizioni televisive, ma anche in manifestazioni ed incontri con i leader di Syriza e di Podemos, Tsipras e Iglesias. E non è un caso. E' chiaro che a questo progetto guardano pezzi interi di sinistra socialdemocratica in grosse difficoltà di proposta politica e spesso schiacciati tra il “renzismo e il grillismo”; Vendola e Ferrero, ad esempio, potrebbero  probabilmente partecipare, magari con un ruolo di secondo piano se non addirittura di subordinazione totale, al percorso che Landini sta tracciando.
 
L’opposizione di facciata si scontra con il bisogno di una mobilitazione generale
Il leader della Fiom, pur attaccando frontalmente Renzi e le conseguenze delle politiche del suo governo, dal Job Acts alla disoccupazione crescente in Italia, pur guidando il sindacato di categoria più grande in Italia, non propone un piano di scioperi generali prolungati per cercare di stopparne le misure antipopolari, non sfida la Camusso su questo terreno pretendendo la rottura con la pratica della concertazione (che la segretaria della Cgil ancora rivendica e che Renzi nega) ma si limita ad enunciare un'opposizione, che in realtà è solo di facciata.
Molti lavoratori che pagano i costi della crisi, con fabbriche chiuse, cassa integrazione e licenziamenti, con misure del governo che cancellano diritti acquisiti con le lotte (art. 18 dello Statuto dei lavoratori), con nuova precarietà e favori a Confindustria, reclamano a gran voce una lotta vera, da fabbrica a fabbrica, e la chiedono anche nelle manifestazioni Fiom. Di fronte a questa necessità consolidata, perché, però, Landini non rompe con la logica del riformismo sindacale per costruire una vera lotta unificata e su larga scala per piegare il governo e sconfiggerlo sindacalmente e politicamente? Il leader dei metalmeccanici si muove, al contrario, prioritariamente su un piano politico con dichiarazioni sull'azione del governo, senza mobilitare la propria base operaia per bloccare le fabbriche e la produzione, senza costruire un fronte di lotta rivoluzionario che dalle fabbriche punti a bloccare il Paese, senza un piano organizzato di scioperi generali e prolungati. Di fronte ad una crisi economica del sistema capitalista che sta lasciando sul campo migliaia e migliaia di lavoratori licenziati, lancia un’Unions che, dalle continue e confuse risposte a domande di chiarimento sul progetto, si evince che non sarà probabilmente un nuovo partito politico, non sarà un coordinamento di lotta antisistema, non sarà la costruzione dal basso d’opposizione sociale dei lavoratori, non sarà la base di una piattaforma che unifichi le basi di tutti i sindacati di lotta per costruire una vertenza unificante del mondo del lavoro. Allora cosa sarà?
 
Il progetto di Landini non prevede concreti attacchi al capitalismo
E’ possibile che il leader della Fiom abbia un'ambizione diversa. Infatti, per Maurizio Landini potrebbe essere probabile una discesa in campo alla scadenza del suo mandato da segretario della Fiom nel 2018, anno in cui si terrebbero le elezioni politiche,  non per costruire un nuovo partito politico, come tra l'altro continua a dichiarare, ma per sfidare lo stesso Renzi alle primarie per la guida del centrosinistra futuro. Per attuare questo, il capo della Fiom costruirebbe un percorso politico attorno ad un’area politica di riferimento che si richiama al “fiommismo”, aggregando anche qualche pezzo di Pd in sofferenza con Renzi, l'area vendoliana e quello che rimane del Prc di Ferrero, per costruire l'alternativa a Renzi sulla base di un programma socialdemocratico, compatibile con il sistema capitalista e borghese (molto significativi gli ultimi elogi a Marchionne) e che punti ad egemonizzare lo stesso Pd, riferimento importante per la borghesia italiana e per i suoi attacchi pesantissimi contro lavoratori e studenti. Quindi, una nuova aggregazione dal basso che punti a sfidare il “renzismo” con una chiara base politica socialdemocratica e, almeno inizialmente, senza un partito di riferimento.
Ma una concreta sfida al governo Renzi si può costruire solo con una piattaforma di rivendicazioni transitorie che punti ad unire la classe dei salariati, dei licenziati, dei disoccupati, dei precari, avviare un piano di scioperi generali e prolungati per bloccare la produzione e le fabbriche, per bloccare il Paese, rompendo con la prassi delle burocrazie sindacali di concertazione e di collaborazione di classe, rompendo con la borghesia, combattendo il suo sistema capitalista. Il resto sarebbe soltanto un nuovo imbroglio per i lavoratori ed una nuova subordinazione degli stessi alle logiche capitaliste e di compromessoa perdere con la borghesia e i suoi governi.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac