Partito di Alternativa Comunista

Il 25 a Roma contro l'abolizione dell'art. 18

Il 25 a Roma contro l'abolizione dell'art. 18

E' un primo passo, ma serve molto di più!

 

 

di Massimiliano Dancelli

Il governo Renzi sta proseguendo la sua politica di austerità e la sua opera di smantellamento dei diritti in perfetta continuità con i suoi predecessori da quando la crisi è cominciata. Non ultima l'attuazione del denominato “Job-act”, una legge delega di riforma del mercato del lavoro che naturalmente non preannuncia niente di buono per i lavoratori. Con l'arroganza che lo contraddistingue il segretario del Pd ha lanciato e fatto votare al parlamento proposte quali il de-mansionamento con conseguente ribasso del salario, per avanzata età e quindi (e diremmo noi naturale) minor produttività del dipendente; aumento della precarietà e smantellamento del contratto nazionale; maggior flessibilità dell'orario di lavoro e del salario legati alla mutevole produttività aziendale; infine cancellazione definitiva (già in parte lo smantellò la Fornero) dell'art.18, cioè la concessa libertà di licenziamento per il padrone.

 

La manifestazione di Roma

Di fronte a tale attacco anche i sindacati concertativi si sono fatti sentire. La Fiom per prima, proclamando una manifestazione per il 18 ottobre e scioperi locali, poi la Cgil che si è accodata in seguito, facendo confluire anche i metalmeccanici in un’unica manifestazione per il 25 dello stesso mese a Roma. Manifestazione che è stata confermata anche dopo l'incontro avuto con il governo il 7 ottobre, nel quale Renzi ha ribadito la sua volontà senza possibilità di confronto o proposte alternative. L'appello alla manifestazione non è stato accolto dagli altri due sindacati concertativi, Cisl e Uil, che si sono espressi a sfavore del Job-act, ma che considerano ad oggi improduttivo uno scontro con chi sta cercando, a loro modo di vedere, di portare l'Italia fuori dalla crisi.

 

Serve molto di più

E' senz'altro un fattore positivo che finalmente si decida di portare in piazza i lavoratori, specialmente di fronte ad un attacco di tale portata. Purtroppo però, e siamo costretti a ribadirlo per l'ennesima volta, le azioni messe in campo e la piattaforma rivendicativa (al solito piena di fantasiose quanto inapplicabili soluzioni per rilanciare il mercato del lavoro) si rivelano del tutto inadeguate ed insufficienti. Quello che servirebbe ora non è un’innocua passeggiata autunnale tra le bellezze della città eterna, o qualche presidio o sciopero locale (come proclamato in Emilia Romagna ad esempio), ma ci sarebbe bisogno più che mai di chiamare i lavoratori alla lotta vera, a una strenua resistenza. Per prima cosa andrebbe indicata subito una data per lo sciopero generale, ma sappiamo (l'esperienza greca insegna) che anche questo non sarebbe sufficiente, sebbene importante. Quello che serve è rendere la lotta più radicale e cruenta, dare un segnale forte ai padroni e al loro governo, ad esempio occupando le fabbriche che de-localizzano e licenziano. In una recente intervista riguardo i 550 licenziamenti alle acciaierie di Terni, anche Landini si era espresso per questa possibilità, salvo correggere il tiro ed abbassare i toni poco dopo. Giudichiamo comunque un passo avanti quello fatto dalla Cgil e dalla Fiom, che seppure bene attenti a non pestare troppo i piedi al governo del proprio soggetto politico di riferimento, il Pd, hanno per lo meno il merito di provare a riunire in un’unica piazza i lavoratori e di farlo provando a superare le recenti divergenze congressuali. Purtroppo come dicevamo più sopra, se questa giornata non sarà l'inizio di un percorso reale di lotta che possa mettere davvero in discussione le fondamenta di questo sistema, sarà stato solo perso del tempo e disperse delle energie inutilmente.
Questo andremo a spiegare ai lavoratori quel giorno, perché noi in piazza ci saremo e staremo al loro fianco per urlare alla Camusso e a Landini che il tempo delle attese è finito, basta compromessi. Ora servono la lotta e l'unità dei lavoratori, ora serve lo sciopero generale, ora serve occupare le fabbriche.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac