Partito di Alternativa Comunista

BREVE RISPOSTA A UNA STERILE POLEMICA DELLO SLAI COBAS

BREVE RISPOSTA A UNA STERILE POLEMICA DELLO SLAI COBAS

 

Ai compagni dello Slai Cobas

La lettura della “nota di protesta” dello Slai Cobas (che riportiamo qui sotto e che è pubblicata sul sito nazionale dello Slai) nei confronti dell’unica tendenza classista all’interno della Rete 28 aprile nel contempo ci stupisce e ci conferma della difficile lotta per la costruzione di un sindacato conflittuale e di classe nel Paese.

Ci stupisce perché i compagni dello Slai Cobas dovrebbero conoscere le nostre posizioni sindacali, esplicitate in testi, documenti e nella prassi. Una posizione chiara su una linea di classe: nel contempo unitaria (con tutte le tendenze sindacali classiste ovunque collocate) e ferma nella denuncia della burocrazia sindacale, a partire dalla maggiore, la burocrazia in Cgil.
Tralasciamo l’accusa ridicola di “non criticare Cremaschi per non perdere cariche e peso all'interno della Rete”, non solo perché non abbiamo, a differenza di altri, posizioni burocratiche da difendere, mentre il nostro peso è dato dalla lotta dei nostri militanti che ogni giorno si battono contro il padronato e il governo. Peraltro per evitare tale superficiale e infondata accusa bastava che i compagni dello Slai Cobas si leggessero i contributi che puntualmente abbiamo diffuso nelle tre assemblee nazionali annuali della Rete 28 aprile.
Per venire ai “fatti contestati” i compagni dello Slai Cobas sanno che non era in nostro potere la possibilità di far intervenire nell’assemblea i lavoratori licenziati dell’Alfa. Viceversa è evidente che per quanto ci riguarda non avremmo avuto nessun problema a far intervenire i compagni dell’Alfa, un fatto che, se inserito nella prospettiva della costruzione di un fronte unitario di classe, avrebbe spostato in avanti le posizioni non solo della Rete 28 aprile ma anche dello stesso Slai Cobas.
Comunque proprio nei pochi minuti a nostra disposizione siamo stati gli unici in quella assemblea dopo i fatti successi la mattina a sottolineare la necessaria unità di classe tra la Rete 28 aprile e il sindacalismo di base.
Ecco quanto potete leggere a conclusione del nostro intervento nello stesso sito della Rete 28 aprile:
“Proprio per questo contro il padronato e contro i governi, le loro politiche economiche e sociali e le politiche di guerra, è necessario costruire una piattaforma sindacale di fase, unificante di tutto il lavoro salariato, dei precari, degli immigrati, dei pensionati, sul salario e contro la precarietà, per nuovi diritti e nuove tutele. Per questo è necessario superare ogni settarismo di organizzazione e costruire momenti di lotta unitaria con tutti i lavoratori e con i compagni del sindacalismo di base (Rdb-Cub, Cobas, Sdl, ecc). Anche perché quando Cgil, Cisl e Uil nei fatti sostengono le politiche padronali e le privatizzazioni non possiamo limitare la nostra opposizione negli organismi della Cgil, ma portare l’opposizione all’esterno tra i lavoratori e le masse popolari”.
E allora ci chiediamo e vi chiediamo il perché della vostra “nota di protesta”? Se l’intento dello Slai Cobas è quello di dimostrare di essere l’unica tendenza sindacale classista, allora è chiaro che non siamo d’accordo perché non corrisponde alla frammentata realtà sindacale del Paese. Anzi, come sapete lo stesso Slai Cobas attraversa una fase di grave difficoltà, e certamente queste polemiche strumentali non aiutano a superare la vostra crisi.
Non di meno, per quanto ci riguarda, e nella chiarezza, noi continueremo a lottare, unitariamente e al di fuori da ogni settarismo, nei sindacati di sinistra per la costruzione nel Paese di un forte e radicato sindacato conflittuale e di classe.

 

saluti comunisti,

Antonino Marceca

(resp. Dipartimento sindacale del PdAC)

__________________________________________________________________

 

RIPORTIAMO QUI SOTTO IL TESTO POLEMICO (PUBBLICATO NEL SITO NAZIONALE DELLO SLAI COBAS) A CUI RISPONDE LA LETTERA DI MARCECA PER IL PDAC

 

Il Partito di Alternativa Comunista, formato da militanti usciti da Rifondazione Comunista, al cui congresso costitutivo siamo stati invitati e abbiamo partecipato, ha diffuso nei giorni scorsi una nota sull'assemblea nazionale della Rete 28 Aprile, di cui fanno parte suoi militanti e dirigenti.

In questa nota non si cita in alcun modo quanto accaduto, ossia l'intervento del segretario della Camera del Lavoro di Milano Rosati contro i licenziati dell'Alfa e il rifiuto di Cremaschi di farli parlare all'assemblea.

Abbiamo mandato una "nota di protesta" al Partito di Alternativa Comunista, non solo perché pensiamo che l'episodio sia in sé grave, ma soprattutto perché pensiamo che l'opportunismo e la politica dei sindacati concertativi e dei loro dirigenti non vada condannata solamente nei proclami generali, ma anche nei fatti concreti della politica sindacale.

 

Al Partito di Alternativa Comunista

 

Abbiamo ricevuto e letto il vostro resoconto sull'assemblea nazionale della rete 28 Aprile (14 marzo a Milano) e il testo del vostro intervento.

Non vogliamo qui entrare nel loro merito, ma solo segnalarvi che siamo alquanto stupiti della vostra "omissione" su quanto accaduto durante l'assemblea.

Precisamente ci riferiamo al fatto che:

1) il segretario della camera del lavoro Rosati intimasse a una trentina di operai dell'Alfa Romeo di Arese, licenziati nei giorni scorsi dalla Fiat, di non diffondere sul sagrato della camera del lavoro il volantino poco prima distribuito di fronte al Tribunale di Milano (senza problemi). Questo mentre gruppi politici vari distribuissero i loro volantini senza che Rosati avesse nulla da ridire.

2) lo stesso Rosati, dopo che i licenziati si fossero messi a volantinare sulla strada, intervenisse nuovamente per impedire che i licenziati portassero nella sala dell'assemblea 4 bandiere dello Slai Cobas, che avevano in mano e che erano state utilizzate nel volantinaggio al tribunale. (Bandiere lasciate fuori per non creare problemi e dare corda alle provocazioni).

3) Cremaschi non abbia concesso ai licenziati un intervento di cinque minuti per spiegare cosa stesse accadendo all'Alfa di Arese con questi ennesimi licenziamenti.

Se veramente si vuole lavorare all'unità di classe, senza alcuna preclusione di tessere, per cercare di unificare i lavoratori su di un unico fronte di classe, anticoncertativo e anticapitalista, che a partire dai posti di lavoro si muova sulla base di obiettivi, piattaforme e mobilitazioni comuni e condivisi, come noi da tempo sosteniamo; se veramente si vuole questo e si vuole contrastare il settarismo organizzativo e di parrocchia, non pensiamo che si possa tacere su fatti del genere, sul fatto che si rifiuti a dei licenziati - per quanto iscritti ad un'altra sigla sindacale - di fare un breve intervento per sostenere la loro causa contro il padronato.

Noi dello Slai Cobas pensiamo che gli operai licenziati dal padronato vadano difesi a prescindere dalla tessere sindacali che hanno in tasca. Vanno difesi perché vittime di questo sistema economico fondato sul profitto. E occorre difenderli sul serio, non solo nei proclami di carattere generale, ma anche nei fatti concreti della politica sindacale.

Il rifiuto di farli parlare da parte di Cremaschi "puzza" di mediazione sia con i vertici della camera del lavoro milanese, sia di preoccupazione di non inimicarsi ancora di più i vertici della CGIL, entrambi corresponsabili della situazione di Arese con la sotooscrizione per anni e anni di CIG, riduzioni del personale, accordi di "rilancio" e accordi mai rispettati con le istituzioni locali per il reintegro dei cassaintegrati. 

Ma la difesa in termini di classe dei lavoratori deve confrontarsi con la porta stretta della contrapposizione alla politica concertativa e subordinata alla borghesia nazionale dei vertici confederali, anche scontrandosi nei momenti concreti e non solo a parole negli studi televisivi.

Che la Rete 28 Aprile abbia delle contraddizioni con la direzione CGIL è innegabile, ma è altrettanto innegabile che la Rete 28 Aprile abbia ancora più contraddizioni a schierarsi apertamente con i lavoratori in contrapposizione alle politiche concertative e in lotta, allorché hanno scelto di porsi fuori e contro le politiche e le strutture di un'organismo, come la CGIL, irrimediabilmente e irreversibilmente contrapposto alla difesa degli interessi operai e proletari in nome della difesa dell'economia nazionale (come se operai e padroni avessero interessi comuni).

Siamo abituati a quest'atteggiamento tentennante della Rete 28 Aprile, senza farne la storia, ci limitiamo a ricordarvi solo le vicende ultime della campagna contro lo scippo del TFR fatto dal governo Prodi. Esponenti locali della Rete hanno partecipato anche a numerose nostre assemblee in giro per l'Italia, dicendosi concordi sui contenuti di critica alla politica del governo e sul nostro invito ad una mobilitazione comune e aperta a tutti i lavoratori in appositi comitati contro lo scippo del TFR non diretta emanazione di questa o quella sigla sindacale. Con alcuni di essi, in particolare a Milano, siamo arrivati fino al punto della riunione organizzativa per indire assieme (a loro e altre sigle di base) assemblee cittadine a partire dai posti di lavoro. Poi, Improvvisamente, la Rete 28 aprile si è tirata indietro e non ha voluto saperne più nulla, se non limitatamente in "zona Cesarini" a giochi ormai pressoché fatti e senza alcuna dimensione nazionale dell'iniziativa.

Continuando su questa strada di passi verso un'unità di classe anticoncertativa e anticapitalista non se ne fanno di certo. Su questo probabilmente direte che siete d'accordo, ma a noi sembra ancora più grave e preoccupante che chi, come voi, sostiene di voler dare una svolta alla politica della Rete 28 Aprile, taccia poi su episodi come quello avvenuto alla Camera del Lavoro di Milano il 14 marzo. Episodio che ha coinvolto la presidenza e la sala dell'assemblea, che non può esservi "sfuggito". Non è che anche voi avete la "porta stretta" di non criticare ... troppo ... Cremaschi, per non perdere cariche e peso all'interno della Rete?

Detto questo ribadiamo che oggi è quanto mai necessario unificare i lavoratori, a partire dai posti d lavoro, senza preclusioni di tessere, senza settarismi di parrocchia, su obiettivi, rivendicazioni e piattaforme comuni e condivisi. Riteniamo sia necessario che questo percorso sia aperto al più presto, per contrastare sia la tendenza al sindacato unico che limiterà ancor più i magri diritti sindacali dei lavoratori, sia per contrapporsi efficacemente al peggiorare della fase recessiva della crisi che si sta manifestando.

Ma pensiamo anche che questo obiettivo non sia perseguibile accettando opportunisticamente di piegarsi alle logiche di apparato delle burocrazie dei sindacati concertativi, integrati nello stato e subordinati alla difesa dell'economia nazionale.

 

per l'Esecutivo Nazionale dello Slai Cobas

Francesco Rizzo

 

Milano 21/3/2008

 


 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac