Partito di Alternativa Comunista

ACCORDO PRODUTTIVITA

ACCORDO PRODUTTIVITA’

LA PIETRA TOMBALE SUI DIRITTI DEI LAVORATORI


 

di Alberto Madoglio

 

governo-e-parti-sociali 2012

 

La pietra tombale sui diritti dei lavoratori. Questo è il vero titolo che bisognerebbe dare all’accordo sulla produttività firmato da Governo, Confindustria, Cisl, Uil e Ugl nei giorni scorsi.
Come sempre, quando si siglano accordi di questo tipo, la grancassa dell’informazione borghese (ma si farebbe meglio a dire disinformazione) offre il meglio di sé.

 

Un accordo storico? Sì, ma contro i lavoratori

 

In questo caso è stato detto e scritto che l’accordo rappresenta una svolta epocale, ma nell’interesse della collettività, di padroni e lavoratori. Da oggi, dicono, quest’accordo crea le condizioni perché le aziende vedano aumentare i propri profitti, riuscendo, una volta per tutte, ad uscire dalla profonda crisi nella quale sono cadute dal 2007. Per i lavoratori si metterà finalmente uno stop alla caduta del potere di acquisto dei salari e stipendi, consentendo loro di superare quello stato di miseria e precarietà che dura ormai da almeno due decenni. Stiamo assistendo ad una palese e smaccata falsificazione della realtà. Una premessa deve essere fatta. Sicuramente le imprese italiane, dalle più piccole alle multinazionali globali, soffrono di un deficit di competitività rispetto ai loro concorrenti internazionali e questo rende complicato, per lavoratori e sindacati, riuscire a strappare aumenti di salario. E’ assolutamente falso, tuttavia, affermare che ciò sia dovuto ad una presunta rigidità del mercato del lavoro in Italia, oppure al fatto che gli operai e gli impiegati del Belpaese lavorino meno di quelli degli altri Paesi. E’ dalla metà degli anni ‘90 che le tutele e le garanzie (quelle che i padroni e i loro mezzi di informazione chiamano “rigidità”) sono regolarmente ridotte e smantellate, rendendo nei fatti una chimera per un neo assunto, ma anche per molti lavoratori di vecchia data, poter avere un posto di lavoro a tempo indeterminato: le riforme del Lavoro Biagi e Treu (quest’ultima votata ai tempi del primo governo Prodi da Rifondazione Comunista), le delocalizzazioni, le cessioni di parti di azienda, gli appalti di lavori a cooperative o a imprese che utilizzano meno di quindici dipendenti (con l’impossibilità di essere tutelati dall’articolo 18, ora definitivamente smantellato dalla riforma Fornero, che nei fatti non ha avuto nessuna seria opposizione, né dalla Cgil né dalle forze della cosiddetta sinistra radicale, Sel e Rifondazione Comunista) hanno offerto, nei fatti, carta bianca ai padroni nei rapporti con la loro forza lavoro.
Così come è falso sostenere che in Italia i lavoratori abbiano orari di lavoro minori che in altri Paesi. Un recente studio dell’Ocse ha, per l’ennesima volta, dimostrato che l’orario medio di lavoro in Italia è tra i più elevati, fino a superare il 10-15% se ci si riferisce ad economie con le quali quell’italiana ambisce a competere, come la tedesca o la francese.

La realtà è che il debole imperialismo italiano (debole rispetto ai concorrenti stranieri, non rispetto ai propri lavoratori) cerca di garantirsi i profitti sfruttando allo sfinimento gli operai e gli impiegati.

Questo è lo spirito con il quale è stato siglato l’accordo sulla produttività.

 

Meno salario, meno diritti, più profitti per le imprese

 

Entriamo nel dettaglio. Se la parte che ha destato maggiore scalpore è stata quella che, prevedendo che gli aumenti dovranno tenere conto del quadro economico generale (in prosa: se c’è crisi niente aumenti, anche se si lavora e si produce di più), nei fatti taglia ancora i salari, eliminando anche il meccanismo attraverso il quale erano minimamente tutelati dall’aumento dell’inflazione, sono le modifiche delle parti normative che fanno sì che ci si trovi di fronte ad un salto di qualità senza paragoni per ciò che riguarda l’attacco al mondo del lavoro.
Attraverso gli accordi tra imprese e sindacati si potrà derogare a varie leggi a tutela del lavoro: un operaio potrà subire una “demansionamento”, cioè essere inquadrato a un livello inferiore con relativa perdita di salario e il tetto massimo di ore di lavoro giornaliero e settimanale potrà essere innalzato per rispondere alle esigenze della produzione, senza aumenti salariali. Con la scusa di ridurre l’età dei lavoratori, inoltre, le aziende potranno utilizzare i pre-pensionamenti per diminuire il costo del lavoro, scaricandolo sulla collettività. Tenuto conto che l’ultima riforma delle pensioni, oltre a innalzare l’età pensionabile, diminuisce l’entità della pensione, e che la maggioranza delle entrate dello Stato sono garantite dal lavoro dipendente, i lavoratori pagheranno due volte: con l’aumento delle tasse che sarà fatto per garantire una pensione da fame a chi è stato, nei fatti, licenziato. Quello che si perde, in termini di salario e diritti, non si recupererà di certo con la contrattazione a livello aziendale o territoriale. Nei fatti si creerà una situazione in cui i padroni potranno ricattare più facilmente i lavoratori, minacciandoli di trasferire l’azienda in zone del Paese dove i livelli salariali e normativi sono ancor meno favorevoli per i lavoratori. Sono reintrodotte le gabbie salariali, eliminate con le dure mobilitazioni sfociate nell’autunno caldo del 1969 e, con la possibilità di utilizzare le telecamere, si introduce un controllo poliziesco dei lavoratori. Tutto ciò avviene senza colpo ferire.

Perché questo è l’altro elemento che indigna maggiormente.

Se Cisl, Uil e Ugl rappresentano oramai delle vere e proprie agenzie al soldo del Governo e della borghesia tricolore, è il comportamento della Cgil che lascia veramente senza parole l’operaio medio.

 

Cgil: nessuna opposizione ad un attacco senza precedenti

 

Certo, il sindacato di Susanna Camusso non ha, per il momento, siglato l’accordo. Ma come nel recente passato non fa nulla per impedirne l’applicazione.
“E’ stato un grave errore”. Queste sono state le parole del Segretario della Cgil. Un errore? Sarebbe come, per riprendere una famosa frase di Trotsky, criticare un assassino per non essersi tolto il cappello prima di entrare in casa della sua vittima invece che denunciarne l’azione criminale.

Perché di crimine vero e proprio contro i lavoratori si tratta. D’altronde, perché stupirsi? La Cgil non si è opposta alla riforma delle pensioni del Governo Monti, che dalla sera alla mattina ha alzato di diversi anni l’età per il diritto alla pensione, così come non ha fatto nulla per difendere l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Anzi, ha sottoscritto un accordo, quello del 28 giugno 2011, che, nei fatti, ha fatto da apripista a quello odierno, dando oltre modo la possibilità a Governo, Confindustria e sindacati governativi di criticare la mancata coerenza, non sostenendo due accordi che nei fatti sono simili.

E’ probabile che la Camusso, in vista della quasi certa vittoria del Pd alle prossime elezioni, non abbia voluto fare un regalo a Monti, riservandosi di firmare col placet del futuro Premier, cioè Bersani. Così come non possiamo escludere che la burocrazia sindacale della Cgil, spaventata da una riforma che ne mette seriamente a rischio l’esistenza, possa respingere le sirene di chi la richiama al senso di responsabilità, nei fatti al suicidio. Questa seconda ipotesi non è né una vittoria né il male minore. E’ solo un gioco di potere fatto a danno di milioni di proletari che hanno capito sulla loro pelle (vedi caso Fiat) quale differenza ci sia fra appelli più o meno combattivi e la realtà fatta di continue capitolazioni (sulle responsabilità della Fiom di Landini abbiamo ampiamente scritto in passato sia sul sito sia sul nostro giornale Progetto Comunista).

 

La partita non è ancora finita

 

Di altro necessitano i lavoratori. La crisi dimostra ogni giorno che il capitalismo non ha niente da offrire. Se la borghesia, il suo Governo e i partiti che direttamente (Pdl, Pd, Udc) o indirettamente (Sel, Prc) lo sostengono non sono in grado di fare altro che smantellare decenni di conquiste operaie, la risposta dei lavoratori deve essere pari alla sfida. Una mobilitazione generale contro le politiche governative dettate dalla Troika (Fmi, Ue e Bce) ma accettate e suggerite da tutti i governi nazionali perché funzionali al capitale, deve essere il punto di partenza di ogni vera opposizione sociale che ancora oggi manca in Italia. I settori combattivi presenti nella Cgil, pensiamo alla Rete 28 aprile, devono fare appello all’unità per la creazione di un sindacato di classe, combattivo, che si riconosca in un programma anticapitalista e che sia indipendente dai governi dei padroni e dai partiti, tutti, che li sostengono. In questo progetto sono assolutamente indispensabili le varie organizzazioni del sindacalismo di base che, tuttavia, è necessario escano dal loro settarismo autoreferenziale (a tal proposito è stata assolutamente incomprensibile la scelta di Usb e Cub di non partecipare allo sciopero europeo del 14 Novembre) che è causa, seppur in modo minore, della situazione che vede oggi nel Paese una bassa conflittualità sociale.
In occasione del voto della Legge di Stabilità il parlamentare del Pd, Franceschini, ha detto che se l’Italia non è attraversata da tensioni sociali pari a quelle viste in Grecia, Spagna e Portogallo, nonostante politiche altrettanto dure, ciò è merito della Cgil. Per lui si tratta di un punto di merito. Per milioni di lavoratori si tratta di una colpa imperdonabile. Tuttavia anche in Italia il vento sta cambiando. Lo sciopero europeo del 14 Novembre come l’occupazione dello stabilimento Ilva di Taranto sono primi segnali di questa probabile svolta.

Il Pdac, i suoi militanti, e le altre sezioni europee delle Lit, daranno il loro attivo contributo affinché il vento della rivolta che soffia da Atene, Lisbona e Madrid arrivi, finalmente, anche da noi.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac